La riformona: idee minori con parole maggiori

“La demagogia è la capacità di vestirele idee minori con parole maggiori.”(Abraham Lincoln) Solo per agilità espositiva, adattandomi anche alla narrazione che la tratteggia come svolta epocale per i diritti della persone, adotto il sintetico lemma “riformona” per riferirmi al decreto legislativo che reca un ben più rutilante titolo (tirate il fiato ché è lungo):… Leggi tutto La riformona: idee minori con parole maggiori

La riformona e l’applausometro

“A furia di leccare,qualcosa sulla lingua rimane sempre.”(Ennio Flaiano) In questi giorni è approdato all’esame delle Camere lo schema del decreto legislativo che ridisegna le modalità di valutazione della disabilità e formalizza altri intenti quali quelli sul progetto di vita e sull’accomodamento ragionevole. Avremo modo di tornare puntualmente su vari aspetti a dir poco critici,… Leggi tutto La riformona e l’applausometro

La fabbrica del consenso

La propaganda transita immarcescibilmente attraverso la distorsione dei fatti, l’enfasi di episodi marginali, le omissioni su ciò che accade. La strategia conta, in misura differente, su fiancheggiatori in malafede, su attori minori più o meno consapevoli, sulla paludata pigrizia, sull’assenza di pensiero critico, sulla rassegnazione talvolta. A ben vedere ne paghiamo il conto tutti i… Leggi tutto La fabbrica del consenso

Fondi per le disabilità: quando la matematica è un’opinione

È in arrivo un’altra botta. A pochi giorni dal dirottamento del Fondo per la legge delega (lo chiamo così per brevità) destinato a contribuire ai costi del decreto “anticipi”, il Ministro per le disabilità, nel corso di una intervista un tantino deferente, apre, involontariamente, uno squarcio inquietante anche su altre risorse per il 2024 e… Leggi tutto Fondi per le disabilità: quando la matematica è un’opinione

Legge delega sulla disabilità: facciamocela qualche domanda

Nel leggere il disegno di legge delega sulla disabilità (Atto della Camera 3347) – che verrà discusso dalle Camere a tappe forzate e senza ampi margini di dibattito – rimane l’impressione di molti coni d’ombra. Sorgono spontanee alcune domande. 1. La legge delega si fonda materialmente sul PNRR approvato dalla UE. La riforma che l’Italia… Leggi tutto Legge delega sulla disabilità: facciamocela qualche domanda

Delega sulla disabilità fra plausi e realtà

Esiste un atto dell’8 luglio 2021 con cui il Consiglio d’Europa ha stabilito, dopo averlo valutato e approvato, l’esecuzione del piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia. Un corposo allegato (567 pagine) illustra quali saranno gli interventi e le riforme che il nostro Paese intende adottare. Su quell’allegato si fondano i relativi ingenti finanziamenti… Leggi tutto Delega sulla disabilità fra plausi e realtà

Reddito di cittadinanza e disabilità: è tempo di cambiare

L’evidenza mediatica l’hanno innescata i ristoratori e proprietari di stabilimenti balneari, che fanno fatica a trovare camerieri o barman poiché – a loro giudizio – non invogliati a lavorare in quanto percettori del reddito di cittadinanza o della cassa integrazione (forse un paio di domande potrebbero farsele pure loro). A parte questa nota di colore… Leggi tutto Reddito di cittadinanza e disabilità: è tempo di cambiare