Brunetta, il reclutamento e il suggeritore

Personalmente non mi sono mai accodato alle pedisseque e pregiudiziali critiche al professor Renato Brunetta nemmeno al tempo della sua precedente esperienza ministeriale, oggetto di aspre critiche cui oppose altrettanta veemente determinazione. Che avesse tutte le ragioni o meno qui poco conta: di certo andava a toccare un comparto, quello della Pubblica Amministrazione, tutt’altro che… Leggi tutto Brunetta, il reclutamento e il suggeritore

Decreto semplificazioni: disabili e lavoro fra mutismo e rassegnazione

Che il PNRR fosse un po’ deboluccio sul fronte dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità abbiamo già avuto modo di annotarlo non senza rammarico accompagnato da considerazioni non certo entusiastiche sulle più generali politiche attive, sull’inefficace intervento sui servizi, sulle lacune verso quelli che sono i maggiori esclusi dal mondo del lavoro (le persone con… Leggi tutto Decreto semplificazioni: disabili e lavoro fra mutismo e rassegnazione

Dica trentadue

Fate un debole sforzo. Immaginatevi degenti in un reparto di cardiologia e sopravvenga un importuno eritema. Come reagireste se il primario sentenziasse “Spiace, noi qua curiamo l’apparato cardiocircolatorio. Questo è un problema dermatologico.”?
Immaginate ora di essere sottoposti ad una TAC alla ricerca di infidi calcoli renali; non li si trova ma in compenso si rileva qualcos’altro di annidato in un anfratto imprevisto, ma non lo si referta giacché si stava indagando tutt’altro.… Leggi tutto Dica trentadue

L’ectoplasma

Se mai, pur con tratti incerti e contorni soffusi, il fattore disabilità è entrato, di soppiatto o con momentanea irruenza, nei grandi temi che riguardano il Paese, ebbene ora quella sagoma sembra inesorabilmente dissolta. Lascia qualche cristallo qua e là – là dove forse non dovrebbe – quale sconsolato esito chimico del suo inesorabile evaporare.… Leggi tutto L’ectoplasma

Al di là del muro

Di recente ho partecipato ad un appassionato confronto e ad un’elaborazione sul tema della segregazione delle persone con disabilità. È sorprendente come, a quasi 40 anni dalla legge Basaglia, esistano ancora in Italia strutture in odore di istituzione totale. Vi albergano – parrebbe – circa 250mila persone fra disabili e non autosufficienti. Istituti cosiddetti di ricovero, assistenziali o socio sanitari che ben poco hanno a che spartire con un normale ambiente domestico, aspirazione di ognuno di noi.… Leggi tutto Al di là del muro