L’empìreo degli oggetti smarriti

Che giorno è oggi? È il 20 giugno 2017, ce lo dice il calendario. Assumiamo questa data come cardine per un computo facile facile all’indietro nel tempo.
Rispetto al 13 luglio 2016 sono trascorsi 342 giorni (circa 11 mesi e mezzo). Che accadde quel giorno? Che l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, dopo due anni di intensi lavori presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, approvò la proposta del II Programma di Azione Biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità.… Leggi tutto L’empìreo degli oggetti smarriti

Il covo

Amava la sua poltrona. Lo sapevano tutti, tranne lui. Lui che sulla poltrona ci passava le ore, non l’aveva mai ben espressa quella passione, ma chi lo circondava era persuaso che fosse la sua tana prediletta e che mai vi avrebbe rinunciato. Non era così. Era che un altro posto, che non fosse il letto, in casa non ce l’aveva.… Leggi tutto Il covo

I pregiudizi hanno le gambe corte

Io li conosco. Conosco sia Vincenzo Falabella (Presidente FISH) che Mario Barbuto (Presidente UICI). Persone molto diverse fra loro ma che hanno in comune una notoria mitezza. Mitezza che, bene inteso, non li priva di rigore e determinazione. Non credo che però si possa impunemente abusare della pazienza dei miti, in ispecie quando sono anche rappresentanti di istanze ben più ampie delle loro singole persone.… Leggi tutto I pregiudizi hanno le gambe corte

La fabbrica dell’invalidità

 (testo integrale del mio intervento a Palazzo Chigi, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, comprensivo di ciò che non sono riuscito a dire per ragioni di tempo) La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dall’Italia con una specifica norma, impone una profonda revisione della normativa e una riorganizzazione dei… Leggi tutto La fabbrica dell’invalidità

“State sereni”. Ma anche no!

Non più tardi della scorsa settimana la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, organizzazione solitamente bene informata, aveva evidenziato alcuni insistenti “rumors” di ambito governativo e parlamentare. Era in arrivo una mazzata: l’indennità di accompagnamento, unica erogazione statale certa a favore delle persone con disabilità grave e dei non autosufficienti, sarebbe stata sottoposta a pesanti… Leggi tutto “State sereni”. Ma anche no!