Che giorno è oggi? È il 20 giugno 2017, ce lo dice il calendario. Assumiamo questa data come cardine per un computo facile facile all’indietro nel tempo.
Rispetto al 13 luglio 2016 sono trascorsi 342 giorni (circa 11 mesi e mezzo). Che accadde quel giorno? Che l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, dopo due anni di intensi lavori presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, approvò la proposta del II Programma di Azione Biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità.… Leggi tutto L’empìreo degli oggetti smarriti
Scaffale: Negotium
Il covo
Amava la sua poltrona. Lo sapevano tutti, tranne lui. Lui che sulla poltrona ci passava le ore, non l’aveva mai ben espressa quella passione, ma chi lo circondava era persuaso che fosse la sua tana prediletta e che mai vi avrebbe rinunciato. Non era così. Era che un altro posto, che non fosse il letto, in casa non ce l’aveva.… Leggi tutto Il covo
I pregiudizi hanno le gambe corte
Io li conosco. Conosco sia Vincenzo Falabella (Presidente FISH) che Mario Barbuto (Presidente UICI). Persone molto diverse fra loro ma che hanno in comune una notoria mitezza. Mitezza che, bene inteso, non li priva di rigore e determinazione. Non credo che però si possa impunemente abusare della pazienza dei miti, in ispecie quando sono anche rappresentanti di istanze ben più ampie delle loro singole persone.… Leggi tutto I pregiudizi hanno le gambe corte
120 milioni a babbo morto
Era Mario Monti, il presidente del Consiglio in carica, quando, alla fine del 2012, venne prodotta la Legge di Stabilità per il 2013 che fissò di destinare 120 milioni in tre anni al Fondo per le Non Autosufficienze, derivanti da altri 450.000 controlli sui “falsi invalidi” Fra i nostri limiti c’è anche quello di non… Leggi tutto 120 milioni a babbo morto
Come spartirsi il bottino
Bizzarro Paese il nostro già ad osservarlo da lontano. Se poi, con fascinazione da entomologi, ne osserviamo da ravvicinata prospettiva i particolari ne traiamo spesso sorpresa, stupore e, noi di rado, disgusto. Meglio evitare, se possibile, a meno che non vengano poste domande imbarazzanti. “Ma è giusto che il mio medico mi faccia pagare il… Leggi tutto Come spartirsi il bottino
La fabbrica dell’invalidità
(testo integrale del mio intervento a Palazzo Chigi, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, comprensivo di ciò che non sono riuscito a dire per ragioni di tempo) La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dall’Italia con una specifica norma, impone una profonda revisione della normativa e una riorganizzazione dei… Leggi tutto La fabbrica dell’invalidità
“State sereni”. Ma anche no!
Non più tardi della scorsa settimana la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, organizzazione solitamente bene informata, aveva evidenziato alcuni insistenti “rumors” di ambito governativo e parlamentare. Era in arrivo una mazzata: l’indennità di accompagnamento, unica erogazione statale certa a favore delle persone con disabilità grave e dei non autosufficienti, sarebbe stata sottoposta a pesanti… Leggi tutto “State sereni”. Ma anche no!
Il fascino discreto della coda al CAF
La gente comune non ricorda immediatamente cosa sia la DSU. Eppure le persone coperte direttamente o indirettamente da DSU, secondo gli ultimi dati disponibili, sono circa 18 milioni, cioè a dire il 31% della popolazione italiana. La DSU è la Dichiarazione Sostitutiva Unica cioè quel documento che bisogna compilare, solitamente dopo una coda al CAF,… Leggi tutto Il fascino discreto della coda al CAF
Il miliardo scomparso
Fra qualche ora, fra qualche giorno, il Governo delle larghe intese (sempre che ci siano ancora) correggerà il Documento di economia e finanza, il DEF, che già aveva approvato in giugno. Il DEF è la base per la prossima legge di stabilità e per una serie di altri provvedimenti idealmente strutturali. I “comunicatori” del Governo… Leggi tutto Il miliardo scomparso
Altro che pre pensionamento
Ecco una ennesima storia grama che merita di essere raccontata. Riguarda donne (soprattutto) e uomini che si sono dedicati ai loro cari, ai loro figli, ai loro vecchi tentando faticosamente di coniugare i tempi del lavoro con quelli della propria famiglia. E adesso sono loro in età di pensione si ritrovano con un’amara sorpresa. Capire… Leggi tutto Altro che pre pensionamento