Carmine e Mario Russo occupano simbolicamente la sede del comune di Casalnuovo, nell’entroterra partenopeo, e avviano uno sciopero della fame. Carmine e Mario Russo sono affetti da una severa forma di amiotrofia che li costringe, assieme alla sorella Carmela, su una sedia a rotelle. C’è una ragione della pacifica, ma disperata, protesta: chiedono assistenza, quel… Leggi tutto Storie di ordinaria marginalità
Scaffale: Negotium
Al ladro, al ladro!
Nuove stagioni, vecchi pruriti. Cambiano i suonatori, ma di ritornelli nuovi ce ne sono pochini. Una delle preoccupazioni del rinnovato dicastero dell’economia è di contenere la grande e piccola evasione ed elusione fiscale. Sacrosanto! Se magari si inizia dalla grande evasione gradiremmo di più, ma condividiamo lo spirito e ne ammiriamo il piglio e il… Leggi tutto Al ladro, al ladro!
Segnali di fumo
Il 19 per cento degli italiani vive al di sotto della soglia di povertà. La media europea (comprese le new entry dell’Est) è del 15 per cento. Un dato imbarazzante per un Paese che baldanzosamente si bea della sua appartenenza al G8, l’esclusivo club delle otto nazioni più industrializzate del mondo (in compagnia, fra gli… Leggi tutto Segnali di fumo
Ansia da privacy
Sarà capitato anche a voi di cercare un taxi in una grande città (italiana) durante una giornata di pioggia. Una dura prova per la vostra pazienza e la vostra caparbietà. Avrete allora certamente notato come, ultimamente, prima delle consuete moleste melodie, un messaggio preregistrato vi avverta che i vostri dati personali saranno utilizzati esclusivamente per… Leggi tutto Ansia da privacy
Sopra la panca
Anche il più accattivante dei motivetti diventa insopportabile quando viene propinato per settimane o financo per mesi. Il refrain che ronza dapprima piacevolmente in testa fa cambiare stazione o canale alla milionesima volta che te lo fanno riascoltare. Anzi, forse proprio in quel momento ti rendi conto di quanto siano idiote le parole e di… Leggi tutto Sopra la panca
Il grande fardello
Non è cosa da poco poter lavorare. Ed ancora di più, non è cosa di poco conto poter lavorare in un clima non diciamo sereno, ma almeno non conflittuale. È vero: spesso siamo noi stessi i principali protagonisti delle nostre situazioni lavorative, dei rapporti con i colleghi, con i superiori o con i dipendenti. Il… Leggi tutto Il grande fardello
La corda e l’impiccato
Era vero, dunque! Il 22 ottobre Salvatore Cuffaro, Governatore della Sicilia, in compagnia di Grazia Sestini, il sottosegretario del ministero del Welfare, hanno effettivamente consegnato 20 carrozzine alle associazioni dei disabili. Sono le prime di 280 sedie a ruote che verranno regalate ai disabili siciliani. Da dove arrivano? Per scoprirlo bisogna tornare indietro di un… Leggi tutto La corda e l’impiccato
Il prezzo delle sigarette
L’estate non si è presentata così calda e afosa come lo scorso anno, ma forse le temperature e il grado di umidità di agosto sono stati comunque sufficienti a confondere qualcuno. O almeno speriamo che la colpa sia solo del clima. A fine luglio è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il DPEF, il Documento… Leggi tutto Il prezzo delle sigarette
Aziende per caso, clienti per forza
Se hai bisogno di un nuovo frullatore, di quelli che hanno mille funzioni, passi un paio di sabati pomeriggio a girare per negozietti e megastore finché trovi quello che sei convinto sia un affarone. Te lo compri, tutto e subito oppure in dodici comode rate, e te lo porti a casa. È semplice no? Sei… Leggi tutto Aziende per caso, clienti per forza
Aspettando il Garante
La notizia è rimbalzata, più che grazie ai TG in prima serata, attraverso il volonteroso tam tam telematico delle associazioni. È stata anche ripresa dall’ANSA ma non ha poi avuto il rilievo che forse meritava. È la storia di una ragazzina che, con la madre, deve raggiungere quello che i sardi chiamano “il continente”. L’aereo… Leggi tutto Aspettando il Garante