Se improvvisamente la luce si spegne a casa vostra, solo a casa vostra, ve la potete prendere con i nuovi contatori elettronici che fanno “saltare i tappi” non appena superate, anche per pochi secondi, i 3 kwh. Potete imprecare contro l’elettricista di fiducia. Oppure potete finalmente convincervi dell’inderogabile urgenza di rinnovare l’impianto elettrico risalente agli… Leggi tutto Elettroshock
Scaffale: Negotium
Altro che fiabe!
Mi scrivono: “Nel 1998 ho istallato un montascale spendendo circa 25 milioni di lire. Applicando scrupolosamente i calcoli previsti dalla Legge 13, mi aspettavo legittimamente di ricevere un contributo di una decina di milioni. Ho quindi presentato regolarmente la domanda e in seguito, dopo aver eseguito i lavori, la relativa fattura. Non ne ho più… Leggi tutto Altro che fiabe!
Scudi umani
Parto da una meditazione semiprivata di Franco Bomprezzi, nostro direttore responsabile. È una riflessione che non potrà essere ridotta nell’affollata categoria delle proposte sensazionalistiche e nemmeno dovrà essere considerata come una di quelle provocazioni che oramai rappresentano un diffuso stratagemma comunicativo. Il suo pensiero esprime un dubbio, un disagio, un certo comprensibile disorientamento. Si chiede… Leggi tutto Scudi umani
L’occhio che uccide
Sul finire del ’700 il pensatore inglese Jeremy Bentham vagheggiò un progetto di carcere modello, cui attribuì il non casuale nome di Panopticon. Bentham ipotizzava la realizzazione di un edificio a pianta semicircolare. Al centro prevedeva la guardiola dei sorveglianti. Le celle dei carcerati erano disposte a raggiera lungo la circonferenza dell’edificio. Grazie a questa… Leggi tutto L’occhio che uccide
Orgoglio e pregiudizio
I cambiamenti del nostro caro vecchio mondo non si registrano solo con gli indici statistici o con l’aumento delle bollette del gas. Ci sono delle mutazioni apparentemente insignificanti e sfuggevoli che rappresentano, ad un orecchio attento, una nota nuova – più o meno intonata – nei soliti spartiti. Sono i neologismi: quelle parole nuove inventate… Leggi tutto Orgoglio e pregiudizio
Torniamo allo Statuto
Una l’ha detta giusta il Bossi. Se non avete già voltato pagina, vi diciamo cosa. Il Senatore, in questi giorni, ha borbottato ai giornalisti: “I lavoratori non ci hanno capito nulla dello scontro sull’articolo 18.” Sembra, da questa affermazione ripresa anche dal Ministro Maroni, che la colpa di questo disorientamento non sia imputabile al Governo… Leggi tutto Torniamo allo Statuto
Dieci anni di solitudine
Due acuti colpi di martelletto. “La Camera approva”. E gli ultimi deputati, più che sufficienti a garantire il numero legale, alla spicciolata lasciano il loro scranno dopo avere raccolto i pochi fogli di appunti. È il 5 febbraio del 1992. Dopo due legislature il Parlamento è riuscito ad approvare la “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale… Leggi tutto Dieci anni di solitudine
Il prezzemolo fra i denti
Dopo un buon piatto di linguine allo scoglio, può capitare che un frammento di prezzemolo infidamente si incastri fra gli incisivi. A meno che abbiate uno specchio a disposizione, il maledetto rimarrà al suo posto insultando tanto più il bianco lucore dei vostri denti quanto più sarete propensi al sorriso. Solo la bonaria segnalazione del… Leggi tutto Il prezzemolo fra i denti